Home

311209_363550363730007_1956964457_n

Massimo Berri nasce a Genova il 21 settembre 1965. Cresce a Genova in una famiglia piccolo borghese di orientamento cattolico, il padre commerciante e la madre casalinga.

Dall’età di 10 anni comincia a ricevere lezioni private di chitarra moderna.

Si diploma Perito Chimico Industriale a indirizzo Biologico nel 1984 e si iscrive quindi alla facoltà di Scienze Biologiche dell’Università di Genova.

Negli anni ’86 e ’87 svolge il servizio civile sostitutivo di quello di leva in provincia di Bergamo, a Lovere, in un ufficio dell’amministrazione pubblica.

Al ritorno a Genova è colpito da una forte crisi depressiva con tratti psicotici. Dopo la guarigione viene assunto in una grande azienda statale in cui comincia la propria esperienza di tecnico, analista e ricercatore nell’industria chimica. Presto i sussulti delle privatizzazioni italiane e le incertezze a esse connesse lo spingono ad accettare un’offerta di lavoro in una multinazionale americana, sempre come tecnico di laboratorio.

Nel frattempo diventa membro di una band di rock blues con cui ha la possibilità di suonare a livello semiprofessionistico in Italia ma anche in Germania in Svizzera e in Olanda.

Nel 1994 si Laurea in Scienze biologiche con una tesi sperimentale sull’uso degli enzimi nella disinchiostrazione e il riciclo della carta.

Nel 1998 si trasferisce in Olanda, dove lavora per una grossa industria americana di prodotti chimici destinati all’industria cartaria.

Si dedica nel frattempo allo studio dell’improvvisazione jazz.

Nel 2001, a seguito di una lunga crisi psicotica, torna in Italia e riprende a lavorare nell’azienda che aveva lasciato.

Attualmente, dopo la chiusura di quest’azienda e dopo alcune esperienze di lavoro provvisorio, anche come traduttore tecnico, frequenta una scuola per la formazione di musicoterapeuti di impostazione fenomenologico-dinamica. Continua lo studio dell’improvvisazione e della musica afroamericana e la saltuaria esibizione in piccole formazioni in club del circolo cittadino genovese.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s